La Teoria Solunare nel mondo della pesca nasce grazie ad un appassionato osservatore pescasportivo americano (John Alden Knight - 1935) il quale, per molti anni ha osservato come il comportamento dei pesci si lascia influenzare dalla luna e dalle maree. L'obiettivo dell'analisi solunare è dunque quello di individuare i giorni e i periodi del giorno e della notte, durante i quali l'attività del pesce è maggiore e quando risulta normale e minore, ovvero quando sono più probabili le abboccate e quando lo sono meno.
Partendo dai fondamenti di questo studio ho integrato il tutto con un sistema di statistiche che è stato sviluppato in circa dieci anni di osservazioni, realizzando un efficace metodo per realizzare delle Tavole Solunari. Il metodo non è di semplice implementazione e richiede molto tempo per essere elaborato, pertanto sarà a disposizione degli Utenti registrati al portale Hobby Pesca.
Esiste anche una versione in abbonamento (a pagamento) ma non è indispensabile.
Le tavole solunari sono visualizzabili direttamente sul portale http://www.hobbypesca.com cliccando sul link seguente:
TAVOLE SOLUNARI DEI PORTI PRINCIPALI
NOTE: UTILIZZO DEI DATI FORNITI
Tutti i dati relativi alle previsioni delle Maree per i porti e località Italiane ed Europee riportati in questa pagina rappresentano un utile supporto per pianificare le vostre battute di pesca sportiva ma non devono essere mai utilizzate per la navigazione nè per altri scopi professionali (esempio misurazioni o altro). Non ci assumiamo alcuna responsabilità sulla precisione ed attendibilità dei dati riportati.
Condizioni Meteorologiche e Previsione delle Maree (ora e livello della marea)
Il calcolo delle tavole delle maree viene effettuato tenendo conto delle sole componenti astronomiche a prescindere dalle condizioni meteorologiche che possono variare anche di molti centimetri in più o in meno il livello previsto per la marea, mediamente è possibile riscontrare errori di 15 minuti e/o 5 cm sui dati di marea riportati. E' noto infatti che la marea astronomica, che può essere calcolata con largo anticipo, addirittura di anni, può essere influenzata e quindi modificata da molteplici fattori legati direttamente e o indirettamente alle condizioni meteorologiche, forza e direzione del vento, stato del mare, infatti per fare un esempio, si riscontrerà un livello maggiore delle maree nella direzione in cui soffiano i venti e in concomitanza di una riduzione della pressione atmosferica. Tutti i porti italiani ed europei per i quali è prevista una previsione di Marea sono quelli elencati, alcuni sono governati dalle Alte e Basse Maree di Gibilterra come porto di riferimento, i rimanenti hanno per riferimento le maree di Venezia. Le indicazione di Marea fornite sono per uso esclusivo della pesca sportiva, e non per la navigazione. Le ore delle previsioni di marea riportate indicano i culmini delle Alte e Basse Maree.